offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Alla Scoperta dell’Aceto Balsamico di Modena

La storia dell’Aceto Balsamico tradizionale, una tradizione di sapori che perdura da millenni.

I suoi inizi risalgono già a tempo dei Romani, che utilizzavano il mosto di uva cotto (il sapum) come medicinale, dolcificante e condimento.

Una tradizione tramandata nei secoli nata proprio nelle terre tra Modena e Reggio Emilia, patria dell’Aceto Balsamico, conosciuto anche con il nome di Oro Nero. 

Se ti trovi in terra modenese, una visita all’Acetaia Leonardi per assaporare la storia di una tradizione millenaria è da non perdere. 

Prenota il tuo soggiorno all’Hotel Globo e vai alla scoperta di questo sapore antico, partecipa ad uno dei tour di degustazione, o ad una delle tante attività realizzate all’Acetaia Leonardi. Sarà un piacere per noi darti tutte le informazioni.

offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Nella Patria del Parmigiano Reggiano

Un viaggio lungo mille anni.

Il Parmigiano Reggiano racchiude in sé un viaggio unico e straordinario lungo mille anni, che si compie ancora oggi negli stessi luoghi, con la stessa passione e gli stessi ingredienti.

E proprio perché riconosciamo il valore e la storicità di questo prodotto che nasce dalla terra Emiliana, abbiamo realizzato questa offerta, per permetterti di andare alla scoperta di questo prodotto buono e prezioso.

Soggiornando all’Hotel Globo, potrai raggiungere comodamente l’ azienda agricola Hombre, dove potrai visitare i terreni, vedere gli animali, assistere al processo di trasformazione del latte, entrare nel magazzino di stagionatura e ultimo, ma non meno importante, vedere la Collezione privata di Auto d’epoca di Umberto Panini.

offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Museo della figurina

Un intero museo dedicato alla figurina. Inaugurato il 15 dicembre 2006, è situato all’interno di Palazzo Santa Margherita, nella città di Modena.

Il museo della figurina è nato per volontà e passione collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore delle Edizioni Panini e ideatore del rinnovamento della figurina in senso moderno, che volle avvalorare il proprio prodotto attraverso una storia della piccola stampa raccogliendo, sin dagli inizi della sua attività imprenditoriale, centinaia di migliaia di piccole stampe provenienti da tutto il mondo, La collezione si ampliò a tal punto da diventare, nel 1986, un museo sito all’interno della ditta stessa. Nel 1992 Giuseppe Panini decise, in accordo con l’azienda e il Comune di Modena, di donare la raccolta, divenuta una delle più importanti del mondo, alla sua città, eletta capitale mondiale della figurina, e quindi sede naturale di un museo che ne potesse documentare le origini e lo sviluppo fino ad arrivare alle più moderne tecniche di produzione. Negli anni a seguire l’attività del museo si concentrò sulla catalogazione della raccolta, costituita da circa 500.000 esemplari, sul suo ampliamento e sulla sua divulgazione attraverso pubblicazioni e mostre tematiche.

offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Museo collezione Umberto Panini

Museo privato, di proprietà di Umberto Panini dal 1997,  espone una collezione di auto d’epoca principalmente Maserati, famosissima casa automobilistica fondata a Bologna nel lontano 1914, oggi con sede a Modena. 

Umberto Panini iniziò come operaio alla Maserati per poi trasferirsi in Argentina. Nel 1997 la Maserati fu venduta al gruppo Fiat e una serie di 23 auto d’epoca Maserati furono acquistate da Umberto.

Nel 1997 Umberto Panini decise di allestire all’interno di una fattoria vicino a Modena dove produce e vende parmigiano uno spazio espositivo dove mettere in mostra la sua collezione di mezzi e autovetture.

offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Casa Museo Luciano Pavarotti

Modena è anche madre terra del grandissimo Maestro Luciano Pavarotti e quale migliore modo per ricordarlo se non visitando il luogo che lui stesso ha creato?

Benvenuto nel luogo che Pavarotti chiamava casa. Questa casa fu costruita da lui stesso per accogliere gli amici, insegnare ai giovani cantanti e godersi la vita in famiglia. Entra a scoprire la sua collezione privata di cimeli, costumi e premi raccolti durante la sua lunga carriera. 

Il Maestro ne sarebbe stato certamente lieto perché questa casa ha segnato momenti importanti dei suoi ultimi anni; inoltre, il suo imperituro ricordo affonderà così per sempre le radici nella terra modenese, da lui tanto amata.

offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Appennino modenese

Itinerari naturalistici nel modenese

L’Hotel Globo si trova vicino a punti di interesse naturalistici come:

  • Le Salse di Nirano, citate anche da Plinio il Vecchio, derivano da un fenomeno geologico che consiste in piccoli vulcani di fango salato (argilla) i cui crateri soffiano gas infiammabili legati alla presenza di idrocarburi nel sottosuolo.
  • I Sassi di Roccamalatina, un parco regionale molto interessante per il suo ecosistema ricco di corsi d’acqua, boschi, flora e fauna: nelle pareti ripide nidificano il gheppio e il falco pellegrino.
  • Il Parco dell’Alto Appennino Modenese.

Possenti montagne, vaste praterie di vetta, laghi, torbiere e cascate nelle storiche terre del Frignano. Il parco tutela l’intero crinale appenninico modenese che culmina nel Monte Cimone (2.165 m), la vetta più alta dell’Appennino settentrionale. L’ultima glaciazione ha lasciato circhi glaciali, depositi morenici e laghi, oltre a numerosi altri elementi morfologici e biologici caratteristici degli ambienti alpini.

offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Modena e dintorni

La bellissima città di Modena, a soli 10 km dall’Hotel Globo, è oggi una città ricca di vita e merita sicuramente una visita. Il Duomo con la Ghirlandina, patrimonio dell’ Unesco, l’Accademia, il Casa Museo Luciano Pavarotti, l’orto botanico dell’università la rendono un punto di interesse artistico e culturale, inoltre il Teatro Storchi e il Teatro Pavarotti offrono una stagione ricca di appuntamenti musicali e teatrali interessanti.

Formigine

A soli 3km dall’Hotel Globo si trova Formigine, con il suo splendido castello, costruito nel 1201, al cui interno puoi trovare il museo multimediale. Oggi importante sede culturale, Formigine con i suoi vicoli e le sue torri per 800 anni è stata protagonista di avvenimenti che hanno scritto la storia del territorio modenese.

Vignola e i Borghi Medievali dell’Appennino Modenese

In appena mezz’ora di auto potete raggiungere Vignola, con il suo castello imponente, costruito a partire dal X secolo, in posizione strategica sulla pianura per il controllo delle antiche vie. Un bellissimo borgo fa da cornice alle tre torri del Castello, di cui una costruita interamente in ciottolo di fiume.

I borghi medievali nella zona sono molti, tra cui Castelvetro, Spezzano e Pavullo, solo per citare i più vicini.

offerte-hotel-globo-museo-ferrari

Museo Ferrari Maranello

Enzo Ferrari l’avrebbe voluta vedere, quella Galleria dedicata al mito del Cavallino. Il progetto di un Museo sulla storia della Ferrari prende corpo negli anni ’80. Ferrari stesso si impegnò in prima persona per dare forma a questa ennesima “fatica”. Ma l’età avanza, la salute viene a mancare.

Nell’estate 1988 Enzo Ferrari manca all’affetto dei propri cari all’età di 90 anni, quando la Galleria Ferrari è ancora un progetto su carta. Dopo una prima battuta d’arresto, però, la Galleria Ferrari prende forma. D’altronde, è quello che avrebbe voluto il Drake. Viene inaugurata nel 1990, il giorno del suo compleanno, il 18 febbraio. La frenesia è al massimo. Come nelle migliori tradizioni, gli ultimi accorgimenti vengono messi a punto all’alba, a poche ore dall’apertura.

Vetture prestate, cimeli di piloti, ricordi dello stesso Ferrari: il nucleo originario, negli anni, si espande. E il numero di appassionati in visita continua a crescere. Nel 1995 la gestione della Galleria passa dal Comune di Maranello all’azienda. Oggi, la Galleria è diventata il Museo Ferrari. Sale tematiche, approfondimenti sulle mitiche rosse, sul mondo delle corse, sulle Ferrari che hanno fatto la storia dei motori, proiezione di filmati, simulatori di F1, muretto box.

Il Museo continua ancora oggi a crescere, negli spazi e nella collezione, a testimonianza di una leggenda che prosegue il suo cammino, incurante del tempo.